Marco Visconti Architects

CENTRI DI CALCOLO FERROVIE DELLO STATO Mestre Palermo

REALIZZATO

General project and contractor: Maire Tecnimont S.p.A.

I Centri di calcolo delle Ferrovie dello Stato sono caratterizzati da una composizione legata ai concetti di ripetitività e scomponibilità tipici del mondo ferroviario. Si tratta di una famiglia di edifici simili da realizzare nelle aree ferroviarie, contraddistinta da un sistema a crescita lineare di asse nord-sud. Da un punto di vista formale le tre costruzioni contengono dettagli legati al mondo ferroviario, il loro attacco a terra è definito da lunghi scudi in pannelli prefabbricati di cemento mentre verso l’alto si trova una leggera scatola in metallo appesa alle travi di copertura; questo volume è protetto, a est e a ovest, da file simmetriche di schermi in alluminio posti all’esterno della facciata, progettati per dosare l’ingresso della luce naturale. Questi grandi elementi sono realizzati con lamiere bianche in alluminio forato sorrette da mensole verticali rastremate; data la caratteristica del percorso solare essi agiscono da filtro se investiti dalla luce sul loro lato esterno e da superficie riflettente quando il sole li irradia sul lato interno. Le funzioni interne sono divise secondo due livelli principali. A terra, protetti dagli scudi, si trovano i calcolatori collegati ai locali impianti del piano interrato; al piano primo, il volume appeso e trasparente contiene gli spazi di lavoro a terminale. Il collegamento verticale è garantito dai blocchi scala posizionati nelle testate dell’edificio. In questi progetti, oltre al semplice ragionamento funzionale e costruttivo, vi è l’intento di esprimere con l’impiego delle ombre un disegno di facciata gradualmente vario durante le ore del giorno. La lunga parete prefabbricata è caratterizzata da pannelli a facce inclinate di diversa riflessione che rappresentano il piano di proiezione delle ombre dei frangisole. Così come concepito l’edificio funziona come una meridiana a disposizione di utenti e veloci osservatori in transito sul treno o con l’auto.

On Gennaio 19, 2015
by mva
in

Articoli recenti

  • UrbanTalks, Torino
  • Lambda come un tratto del percorso creativo che collega progetto di architettura e mondo dell’auto
  • Podcast: Etiche, Estetiche e Metamorfosi: per una sostenibilità dell’Architettura
  • BUILD AWARDS 2021: MOST SUSTAINABLE LARGE SCALE ARCHITECTURAL PRACTICE
  • Quoziente Humano: Accogliere il cambiamento: la flessibilità in architettura
  • HOME
  • NEWS + EVENTI
  • PROGETTI
  • MARCO VISCONTI
  • FILOSOFIA
  • TEAM
  • VIDEO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • PREMI+RICONOSCIMENTI
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish

© Copyright 2015 Marco Visconti Architects
P.I. 10330560011 Credits
[ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ]