Marco Visconti Architects

CENTRO CONGRESSI “MAUTO” Torino

REALIZZATO

Per l’ATI vincitrice dell’appalto per l’esecuzione del progetto di ristrutturazione e ampliamento del Museo dell’Auto di Torino, si è sviluppata una proposta di miglioramento della capacità ricettiva e della configurazione plano altimetrica dell’auditorium, tale da consentire il collegamento tra platea e galleria, come richiesto dal bando di gara per un migliore impiego del complesso disponibile. La nuova sala principale dell’Auditorium viene collocata lungo un piano inclinato che sfrutta tutta la lunghezza disponibile, unificando, di fatto, platea e galleria per complessivi 414 posti. La sala secondaria, per conferenze ed attività di supporto, viene collocata al di sotto della sala principale e conta 170 posti. Tale sala può essere ulteriormente frazionata con partizioni mobili acustiche. Un sistema di due corridoi di impronta simmetrica conduce sia alla sala secondaria che a quella primaria e tale collegamento di piano terra è caratterizzato dall’impiego di pareti segmentate che danno miglior rispondenza acustica alla sala inferiore e collaborano a vivacizzare i corridoi mediante superfici nette sottolineate da colori vivaci. La sala principale è caratterizzata dalla sua forma inclinata, di fusione tra platea e galleria, e dalla geometria del grande controsoffitto in gesso acustico, fortemente regolato dal disegno coerente di impianti ed illuminazione. Lo studio della gradonatura ha consentito di configurare uno spazio unitario e confortevole dove i percorsi di distribuzione interna della sala, oltre che realizzare una diffusa permeabilità dei flussi di accesso, garantiscono il rapido deflusso attraverso le uscite che, ben distribuite lungo il perimetro della sala ai diversi livelli, soddisfano quanto richiesto dalla normativa antincendio. Analogamente la sala piccola, raccolta tra pareti segmentate, presenta un ottimo comfort ambientale. Il controsoffitto ad inclinazioni variabili, che riporta anche in questo spazio contenuto la configurazione a cannocchiale del volume architettonico complessivo, oltre a ospitare impianti ed illuminazione, svolge un importante ruolo acustico.

On Gennaio 23, 2015
by mva
in

Articoli recenti

  • UrbanTalks, Torino
  • Lambda come un tratto del percorso creativo che collega progetto di architettura e mondo dell’auto
  • Podcast: Etiche, Estetiche e Metamorfosi: per una sostenibilità dell’Architettura
  • BUILD AWARDS 2021: MOST SUSTAINABLE LARGE SCALE ARCHITECTURAL PRACTICE
  • Quoziente Humano: Accogliere il cambiamento: la flessibilità in architettura
  • HOME
  • NEWS + EVENTI
  • PROGETTI
  • MARCO VISCONTI
  • FILOSOFIA
  • TEAM
  • VIDEO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • PREMI+RICONOSCIMENTI
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish

© Copyright 2015 Marco Visconti Architects
P.I. 10330560011 Credits
[ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ]